| Abee! Bee | come? (Risposta della donna quando viene chiamata) |
| Aina, aina (n.) | qualità/ tipo |
| -Ake (rad. dell’agg. Poss.) | suo, sua, suoi, sue |
| -Ako (rad. dell’agg. Poss.) | tuo, tua, tuoi, tue |
| -Angu (rad. dell’agg. poss.) | mio, mia, miei, mie |
| -Ao (rad. dell’agg. poss.) | loro |
| Asante (inter.) | grazie |
| Asubuhi, asubuhi (n.) | mattino |
| Baadaye (avv) | dopo |
| Baba, wababa (n.) | papa’, padre |
| Babu, mababu (n.) | nonno |
| Bafu, mabafu (n.) | doccia |
| Basi (cong.) | ebbene, quindi |
| Basi, mabasi (n.) | pullman |
| Bibi, mabibi (n.) | nonna |
| Bila (prep.) | senza |
| Binti, mabinti (n.) | ragazza, figlia |
| Bustani, bustani (n.) | orto |
| Chai (n.) | te’ |
| Choo, vyoo (n.) | Servizi igienici, toilette |
| -Chuma, ku- (v. tr.) | cogliere, raccogliere |
| Chumba cha kulala, vyumba vya kulala (n.) | stanza da letto |
| Chumba, vyumba (n.) | stanza, camera |
| Dirisha, madirisha (n.) | finestra |
| -Dogo (agg.) | piccolo |
| Duka, maduka (n.) | negozio |
| Egesho, maegesho (n.) | parcheggio |
| -Elewa, ku- (v. pass. da “elea”) | capire, comprendere |
| -Enda, ku- (v. intr.) | andare, partire |
| -Enu (rad. dell’agg. Poss.) | vostro, vostra, vostri, vostre |
| -Etu (rad. dell’agg. Poss.) | nostro, nostra, nostri, nostri |
| Familia, familia (n.) | famiglia |
| -Fika, ku- (v. tr.) | arrivare, raggiungere |
| -Funga, ku- (v.tr.) | chiudere, legare |
| -Fungua, ku- (v. tr.) | aprire, slegare |
| Gari, magari (n.) | automobile |
| Habari, Habari (n.) | notizia, informazione |
| Hamjambo? (inter. plur.) | come state?, ciao |
| Hao (pron. dimostr. Sempre riferito alla classe di “mtu”) | codesti, codeste (gia’ menzionati) |
| Hapana o La: | no |
| Hawa (agg. e pron. dimostr. sempre riferito alla classe di “mtu”) | questi, queste, costoro |
| Hivi (avv.) | cosi’, in questo modo, piu’ o meno |
| Hodi? (inter.) | e’ permesso? |
| Hujambo? (inter. sing.) | come stai?, ciao |
| Huyo (agg. e pron. dimostr. sempre riferito alla classe di “mtu”) | suddetto, suddetta |
| Huyu (agg. e pron. dimostr. sempre riferito alla classe di “mtu”) | costui, costei, lui, lei |
| -Ingi (agg.) | molto, abbondante, numeroso |
| -Ingia, ku- (v. intr.) | entrare |
| -Ishi, ku- (v. intr.) | vivere |
| -Ita, ku- (v. tr.) | chiamare, dare il nome |
| -Ja, ku- (v. Intr.) | venire |
| -Jenga, ku- (v. tr.) | costruire, fabbricare |
| Jengo, majengo (n.) | costruzione |
| Jiko, majiko (n.) | cucina |
| Jina, majina (n.) | nome |
| Jioni, jioni (n.) | sera |
| Jioni (n.) | di sera, alla sera |
| Jirani (avv.) | vicino |
| Jirani, majirani (n.) | vicino, prossimo |
| Kahawa, kahawa (n.) | caffè |
| Kama (cong.) | come |
| -Karibisha, ku- (v. tr.) | invitare |
| Karibu, karibuni (in risposta a Hodi?/Permesso?) | avanti, benvenuto accomodati |
| Keki, keki (n.) | torta, dolce |
| Kijiji, vijiji (n.) | paese, villaggio |
| Kijijini (avv.) | al paese |
| Kijiko cha chai, vijiko vya chai (n.) | cucchiaino |
| Kijiko, vijiko (n.) | cucchiaio |
| Kikombe, vikombe (n.) | tazza |
| Kilomita, kilomita (n.) | kilometro |
| Kiti, viti (n.) | sedia |
| Kitu, vitu (n.) | cosa, oggetto |
| -Leta, ku- (v. tr.) | portare |
| Mama mtoto, Mama watoto (n.) | madre |
| Mama, wamama (n.) | mamma, madre |
| Mara haba! (inter.) | (risposta al saluto di rispetto: Shikamoo) |
| Mara, mara (n.) | volta |
| Maziwa (n. pl.) | latte |
| Mbali (avv.) | distante, lontano |
| Mbalimbali (avv. e agg.) | diverso, differente, distinto |
| Mbili (agg. num.) | due |
| Mboga, mboga (n.) | ortaggio, verdura |
| Mgeni, wageni (n.) | ospite, straniero, straniero |
| Mji, miji (n.) | citta’ |
| Mjini (avv.) | in citta’ |
| Mke, wake (n.) | moglie |
| Moja (agg. num.) | uno |
| Mpango, mipango (n.) | piano, programma |
| Msichana, wasichana (n.) | ragazza, signorina |
| Mti, miti (n.) | pianta, albero |
| Mtu, watu (n.) | persona, uomo (maschio o femmina), individuo |
| Mume, waume (n.) | marito |
| Mvulana, wavulana (n.) | ragazzo, giovane |
| Mwaka, miaka (n.) | anno |
| Mwana, waana o wana (n.) | figlio, figlia |
| Mzazi, wazazi (n.) | genitore |
| Na (cong.) | e |
| Nchi, nchi (n.) | stato, nazione, paese |
| Ndani (avv.) | dentro |
| Ndege, ndege (n.) | uccello |
| Ndege, ndege (n.) | aereo |
| Ndiyo (inter.) | si’, e’ così |
| Nje (avv.) | fuori |
| Nne (agg. num.) | quattro |
| Nyumba, nyumba (n.) | casa, abitazione |
| Nyumbani (avv.) | a casa, in casa |
| -Nywa, ku- (v. tr.) | bere |
| -Ona, ku- (v. tr.) | vedere |
| -Onana, ku- (v. int. da ‘ona’) | incontrarsi |
| -Onekana, ku- (v. int. da ‘ona’) | sembrare, apparire |
| -Onesha, ku- (v. tr. da ‘ona’) | mostrare |
| Pamoja na (prep.) | assieme, con |
| -Penda, ku- (v. tr.) | amare. voler bene, desiderare |
| Pia (avv. /segue la parola a cui si riferisce) | pure, anche |
| -Pokea, ku- (v. tr.) | ricevere, accettare, ricevere in mano |
| -Pya (agg.) | nuovo, recente, moderno |
| Rafiki, marafiki (n.) | amico |
| Safari, safari (n.) | viaggio |
| -Safiri, ku- (v. intr.) | viaggiare, mettersi in viaggio |
| -Sahau, ku- (v. tr.) | dimenticare, non ricordare |
| Salama (avv.) | bene |
| -Salimia, ku- (v. tr. da‘salimu’) | salutare |
| -Salimiana, ku- (v. tr. da ‘salimu’) | salutarsi (a vicenda) |
| Sana (avv.) | molto, tanto |
| Sasa (avv.) | ora, adesso, al presente |
| Sebule, sebule (n.) | sala |
| Sebuleni (avv.) | nella sala |
| Shaka, mashaka (n.) | dubbio, incertezza |
| Shikamoo! (inter.) | riverisco (saluto di rispetto dato ad un superiore o ad uno più avanti in età) |
| -Shukuru, ku- (v. tr.) | ringraziare |
| Siku, siku (n.) | giorno |
| Sukari, sukari (n.) | zucchero |
| -Taka, ku- (v. tr.) | volere |
| -Tambulisha, ku- (v. tr. da ‘tambua’) | presentare, render noto |
| Tano (agg. num.) | cinque |
| Tatu (agg. num.) | tre |
| -Tembelea, ku- (v. tr. da ‘tembea’) | visitare, andare a trovare |
| Tofali, matofali (n.) | mattone |
| Tu (avv.) | soltanto, solo |
| Ukarimu (n. sing.) | ospitalità, generosità, liberalità |
| Usiku, usiku (n.) | notte |
| Uwanja wa ndege, viwanja vya ndege (n.) | aereoporto |
| Vizuri (avv.) | bene |
| -Wa na, ku- (v. irreg.) | avere |
| -Wa, ku- (v. irreg.) | essere |
| Wale (agg. dimostr. sempre riferito alla classe di “mtu”) | quelli, quelle, loro |
| Wapi (avv.) | dove |
| -Weza, ku- (v. intr.) | potere |
| Yule (agg. dimostr. sempre riferito alla classe di “mtu”) | colui, colei, quello, quella |
Vocabolario di swahili
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
vedo che il blog si sta espandendo con nuove lingue!
Buona Pasqua
Matteo Martinelli
Posta un commento